La CNA di Ascoli Piceno informa che sul sito del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile è stato pubblicato il Decreto Direttoriale n. 324 del 29 luglio 2022. All’interno del testo normativo, consultabile a questo link sono
La CNA Picena informa che, a fronte delle numerose richieste di chiarimento da parte degli autotrasportatori sulla class action per il rimborso delle maggiori somme pagate per il cartello camion che ha inciso negativamente sul
La CNA Picena informa che il Ministero dell’Economia e Finanze ha confermato quanto anticipato nei giorni scorsi in tema di deduzioni forfetarie per spese non documentate per trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore, ammesse per
Dopo l’invio della lettera firmata da Unatras – sigla che raccoglie nove associazioni del mondo dell’autotrasporto tra cui CNA Fita – e indirizzata lo scorso 10 giugno ai rappresentanti del Governo, il Ministero delle infrastrutture e
La CNA Picena informa che Unatras, la sigla che raccoglie nove associazioni del mondo dell’autotrasporto tra cui CNA Fita, ha indirizzato lo scorso 10 giugno una lettera al presidente del Consiglio Draghi, al Ministro delle
L’articolo 3 del decreto Aiuti varato dal Governo introduce un contributo straordinario volto a mitigare, seppur in parte, l’impennata dei prezzi del carburante a cui professionisti e cittadini hanno assistito negli ultimi mesi. In
Con la bella stagione ormai alle porte, la macchina turistica picena inizia a scaldare i motori in vista delle settimane più calde dell’anno. In quest’ottica, se il completamento della terza corsia dell’autostrada
La CNA Picena informa che attraverso due specifici provvedimenti (DD. 155/2022 e DD 148/2022) sono stati aperti i termini per la presentazione delle richieste di incentivo per acquisto nuovi mezzi sia come sostituzione di mezzi esistenti che
Dopo i provvedimenti emergenziali per l’autotrasporto merci varati dal Consiglio dei Ministri con il Decreto Ucraina, per il coordinamento unitario delle associazioni nazionali di categoria Unatras è assolutamente prioritario che le ingenti risorse stanziate col
Il caro carburante che da mesi sta mettendo a dura prova le 4.000 imprese marchigiane dell’autotrasporto con più di 12.000 addetti, ha spento i motori, accendendo la rabbia e la preoccupazione che gli automezzi potessero rimanere