Nella giornata di ieri 1° marzo 2023, l’Agenzia delle entrate ha approvato un nuovo modello per la comunicazione dei crediti d’imposta maturati in relazione alle spese sostenute per l’acquisto di prodotti energetici e, insieme, Read More
Tags :fisco
La legge di Bilancio 2023 ha previsto la possibilità di definire in modo agevolato i debiti emergenti dalle comunicazioni di irregolarità a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni relative agli anni 2019, 2020 e 2021, con la riduzione degli Read More
La legge n. 6/2023, di conversione al decreto Aiuti Quater, riscrive la disciplina del Superbonus dettata dall’articolo 119, D.L. n. 34/2020, prevedendo la riduzione, tranne che per le eccezioni previste dalla Legge di Bilancio 2023 (art. 1, commi 894 Read More
La legge di Bilancio 2023 introduce una nuova definizione agevolata delle cartelle di pagamento cd. “rottamazione-quater” per i carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, anche se ricompresi in precedenti misure agevolative di Read More
La legge di Bilancio 2023 prevede l’annullamento automatico, alla data del 31 marzo 2023, senza alcuna richiesta da parte del contribuente, dei singoli debiti affidati all’Agente della riscossione dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli Read More
La legge di Bilancio 2023 è intervenuta per definire anche le violazioni, diverse da quelle concernenti la definizione agevolata degli avvisi bonari e la regolarizzazione delle irregolarità formali, riguardanti i tributi amministrati dall’Agenzia delle Entrate, relative Read More
La legge di Bilancio 2023 riconosce la possibilità di regolarizzare gli errori, le infrazioni e le inosservanze di obblighi o adempimenti, di natura formale, non rilevanti sulla determinazione della base imponibile ai fini delle imposte sui Read More
Lo scorso 15 dicembre, si è tenuta in modalità web conference la riunione della Commissione degli esperti ISA, indetta dall’Agenzia delle Entrate, finalizzata ad illustrare le principali novità degli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili all’Read More
La legge di Bilancio 2023 ha previsto la possibilità di definire in modo agevolato i debiti emergenti dalle comunicazioni di irregolarità a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni relative agli anni 2019, 2020 e 2021, con la riduzione degli Read More
Tra le diverse misure legge di bilancio 2023 (articolo 1 comma 54 della legge 29 dicembre 2022, n. 197), prevede l’incremento del volume dei ricavi per l’accesso al regime forfetario dagli attuali 65 mila euro a 85 mila euro. Nella stessa Read More