“Mestieri nei sestieri”, la Quintana e il saper fare degli artigiani CNA insieme a Palazzo Arengo

-->

Sulla scia del percorso intrapreso più di 10 anni fa dalla CNA di Ascoli Piceno e dalla Quintana di Ascoli nel segno della valorizzazione delle eccellenze della città, l’associazione e il mondo della rievocazione storica si incontrano a Palazzo Arengo per promuovere ulteriormente il saper fare del territorio legato alla tradizione quintanara.

Giovedì 21 settembre, a partire dalle ore 17, il giardino comunale (piazza Arringo, 7) ospiterà “Mestieri nei sestieri, un momento conviviale e formativo dedicato agli antiche professionalità artigiane che vedrà protagonisti i sei sestieri cittadini in un pomeriggio pensato per far luce su tecniche, lavorazioni ed esperienze spesso poco conosciute, elementi essenziali della cultura quintanara a cui la città è fortemente legata.

Il programma prevede un aperitivo durante il quale gli artigiani associati potranno condividere con i sestieranti la propria esperienza in alcuni dei settori cardine della tradizione medievale e artigiana cittadina, tramandata con passione fino ai nostri giorni ma oggi alle prese con una grave crisi in termini di ricambio generazionale.

Grazie al coinvolgimento di orafi, falegnami, ceramisti, sarte e merlettaie, attraverso dimostrazioni pratiche e la condivisione di aneddoti e filmati, la comunità quintanara avrà l’opportunità di conoscere più da vicino le dinamiche alla base della realizzazione di abiti, gonfaloni, armi e gioielli che ogni anno mettono in mostra per le vie della città il saper fare delle botteghe artigiane ascolane.

 

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’ufficio CNA di Ascoli Piceno telefonicamente (0736/42176) o via e-mail (ascoli@cnapicena.it).

Potrebbe interessarti anche

>
ASSOCIATI