Articolo originariamente pubblicato su La Vita Picena, magazine online della Diocesi di Ascoli Piceno Si rinnova anche a giugno l’appuntamento con Spazio CNA, la rubrica curata dalla CNA di Ascoli per promuovere la
È in programma lunedì 13 giugno, dalle 16 alle 19, “Emozioni e cibo“, il seminario promosso dalla CNA di Ascoli Piceno e organizzato in collaborazione con Bosslady Method, la Camera di Commercio delle Marche e il confidi Uni.Co.
E’ in programma dalle 16 alle 19 di lunedì 13 giugno “Emozioni e cibo“, il seminario dedicato agli operatori del settore del benessere e volto a riscoprire i sentimenti insiti nell’alimentazione, con l’obiettivo di consolidare un
Articolo originariamente pubblicato su La Vita Picena, magazine online della Diocesi di Ascoli Piceno Si rinnova anche per il mese di aprile l’appuntamento con Spazio CNA, la rubrica curata dalla CNA di Ascoli
La CNA Picena informa che il decreto legge varato dal Governo lo scorso 24 marzo ha apportato delle significative modifiche alle disposizioni finora vigenti, introducendo una serie di novità che a partire da venerdì 1 aprile riguarderanno
Green Pass nei luoghi di lavoro, la Cna Picena Conferma di essere favorevole al provvedimento. “Ma il decreto presenta criticità – spiega Francesco Balloni, direttore della Cna di Ascoli – in fase di applicazione per le economiche
Il presidente della Cna Picena, Arianna Trillini, il direttore, Francesco Balloni e il gruppo dirigente degli imprenditori associati alla struttura territoriale hanno studiato un documento per i candidati sindaci al Comune di San Benedetto del
Anche nel Piceno oltre la metà delle micro imprese è intenzionata ad assumere personale nei prossimi sei mesi. Ma la crescita dell’occupazione è fortemente frenata dalle difficoltà, in molti casi dalla impossibilità, incontrate per reperire le
Senza una proroga della moratoria sui prestiti oltre un’impresa su tre non sarebbe in grado di rispettare gli impegni e quasi la metà avrebbe molte difficoltà. E’ quanto emerge da una indagine promossa dalla
Secondo uno studio della Fondazione sviluppo sostenibile e di Cna le piccole e medie imprese italiane sono responsabili del 60% delle emissioni di gas serra, ma rischiano di rimanere indietro nella transizione ecologica per l’eccesso