730, scegli il Caf CNA: le scadenze e documenti necessari

-->

Come ogni anno, gli uffici CNA di Ascoli (viale Indipendenza, 42) e San Benedetto (via Nazario Sauro, 162) sono a disposizione per la presentazione del modello 730.

730, che cos’è

Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Il modello 730 presenta diversi vantaggi per il contribuente:

  • non devi eseguire calcoli e ottieni il rimborso dell’imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione, a partire dal mese di luglio (per i pensionati a partire dal mese di agosto o di settembre);
  • se, invece, devi versare delle somme, queste vengono trattenute dalla retribuzione (a partire dal mese di luglio) o dalla pensione (a partire dal mese di agosto o settembre) direttamente nella busta paga.

730, chi può presentarlo

Puoi presentare Il modello 730 se hai:

  • redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (per esempio contratti di lavoro a progetto)
  • redditi dei terreni e dei fabbricati
  • redditi di capitale
  • redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva (per esempio prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente)
  • redditi diversi (come redditi di terreni e fabbricati situati all’estero)
  • alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata, indicati nella sezione II del quadro D.

Puoi presentare il modello 730 anche in assenza di un sostituto d’imposta tenuto a effettuare il conguaglio. Se hai percepito redditi di lavoro dipendente, redditi di pensione e/o alcuni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e nell’anno successivo non hai più un datore di lavoro che possa effettuare il conguaglio, puoi ricevere il rimborso, se sei a credito, direttamente dall’Amministrazione finanziaria, altrimenti occorre versare quanto dovuto con il modello F24.

Inoltre il 730 può essere presentato in forma congiunta dai coniugi, cosa che non è invece possibile per il modello Redditi PF.

730, quando presentarlo: le scadenze

Il 730 deve essere presentato entro il 30 settembre. Rivolgiti ad una delle sedi del CAF CNA per il tuo 730: puoi chiederci di ritirare a tuo nome il 730 precompilato dall’Agenzia delle Entrate e di farti aiutare a completarlo con le agevolazioni di cui hai diritto.

Ricordati che puoi farti assistere da CAF CNA nell’elaborazione del 730 anche senza il precompilato. Saremo noi a trasmettere il tuo 730 all’Agenzia delle Entrate.

Se poi ti accorgi di errori di compilazione o di calcolo del 730, è possibile rivolgerti a noi per correggerli, con un modello 730 rettificativo.

Se invece il modello è stato compilato in modo corretto, ma ti sei accorto di aver dimenticato di indicare degli oneri deducibili o detraibili, c’è la possibilità di:

  • presentare presso il nostro CAF un modello 730 integrativo entro il 25 ottobre.
  • presentare, in alternativa, un Modello Redditi entro il 30 novembre o entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta successivo.

Se, invece, ti sei accorto di aver dimenticato di dichiarare dei redditi oppure ha indicato oneri deducibili o detraibili in misura superiore a quella spettante, deve presentare obbligatoriamente un Modello Redditi e pagare direttamente le somme dovute, compresa la differenza rispetto all’importo del credito risultante dal modello 730, che verrà comunque rimborsato dal sostituto d’imposta.

730, i documenti necessari

Prima di recarti in sede ricorda di portare con te questi documenti.

DATI PERSONALI e del DATORE DI LAVORO
REDDITI

Redditi percepiti (CU lavoro dipendente, pensione, collaborazione, disoccupazione, CIG, lavori socialmente utili, documento analogo per colf e badanti, diritti d’autore e altre tipologie di redditi diversi)

  • Dichiarazione dei redditi anno precedente mod 730 o mod. REDDITI PF per i nuovi clienti
  • Contratto di locazione registrato in caso di immobili dati in affitto
  • Ricevute pagamenti redditi esteri comprese le pensioni estere
  • Assegni periodici percepiti dal coniuge in conseguenza di separazione legale o divorzio
  • Ricevute di versamento di acconto dell’IRPEF ( deleghe bancarie mod. F24 versate a giugno e/o novembre)
ONERI DETRAIBILI E DEDUCIBILI

Gli oneri detraibili e deducibili possono essere portati in detrazione/deduzione solo se pagati con strumenti tracciabili. Fanno eccezione solamente le spese per l’acquisto di medicinali e di dispositivi medici, e quelle per le prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale.

Quindi porta con te insieme ai documenti di spesa le ricevuta di bancomat/carte di credito, gli estratti conto, le copie dei bollettini postali o dei MAV e dei pagamenti con PagoPA, correlati alle spese.  Non è necessaria questa documentazione se il percettore delle somme che ha effettuato la prestazione ha annotato nella fattura e/o ricevuta fiscale, che il pagamento è stato effettuato con strumenti tracciabili.

RICEVUTE E FATTURE DEGLI ONERI  DETRAIBILI

730, come prenotare un appuntamento

E’ possibile contattare telefonicamente gli uffici CNA di Ascoli (0736/42176) e San Benedetto (0735/658948)

Potrebbe interessarti anche

>
ASSOCIATI